NextPolis
  • ■
  • Chi siamo
  • Events/Upcomings
  • Progetti
  • Newsletter
  • Contatti
    • Le città sono lo specchio del cambiamento del mondo. Per lo sviluppo di un territorio conta più l’indotto generato da una città che non un mero dato algebrico come il suo prodotto interno.
    • Se la città è una complessa stratificazione di ruoli, funzioni, strutture, questa complessità non si può ridurre con un tratto di penna ma va ricomposta in un modello organizzativo nuovo, con la diretta partecipazione degli attori che animano i luoghi urbani.
    • Occorre allora ripensare il modello urbano italiano: non è un esercizio di stile urbanistico, ma una riflessione che deve coinvolgere tutti coloro che la città la vivono e la animano. Occorre superare le barriere di una rigida divisione delle competenze per tornare a pensare in modo organico la città.
web_sq

#riflessioniinlibertà: le conseguenze del web personalizzato sulla comunicazione politica

Da Andrea Crivelli - 8 maggio 2015 · Lascia un Commento

Il rapporto politica-cittadini si sviluppa essenzialmente in due direzioni, opposte e complementari: da un lato la direzione che va dalla politica verso i cittadini – nel caso specifico parliamo degli strumenti del web 2.0 che la politica utilizza nel rapporto comunicativo/informativo con l’elettore – dall’altro lato invece quella che va dai cittadini verso la […]

Continua a leggere →
cervelli_fuga_sq

Proviamo a non far “scappare” il nostro futuro…

Da Giulia Ulivi - 1 maggio 2015 · Lascia un Commento

Partirò dalla domanda che molti giovani si pongono: “Dove sarò tra 5 anni?”

A questa domanda molti rispondono non in Italia per tanti motivi: “perché l’Italia è solo un paese per vecchi”, “perché qui non viene riconosciuto il mio talento”, “perché non abbiamo una classe politica che pensi ai giovani”, “perché sono destinato a guadagnare […]

Continua a leggere →
newyork_sq

Il futuro è ancora nelle grandi città?

Da Davide Cadore - 24 aprile 2015 · Lascia un Commento

Un tempo era la “gente perbene”, la gentry con termine anglossassone certamente più cool, che dalle campagne e dalle periferie si spostava progressivamente sempre più verso i centri urbani, recuperando immobili e interi quartieri. I prezzi salivano, la qualità di vita aumentava e chi non si poteva più permettere il nuovo benessere progressivamente sciamava […]

Continua a leggere →
mani

Politiche sociali di comunità: due esempi e l’urgenza di accelerare

Da Enrico Lobina - 17 aprile 2015 · Lascia un Commento

Le politiche sociali di comunità rispondono alla diminuzione, colpevole e criminale, delle complessive poste di bilancio che possono dedicarsi alle politiche sociali, a fronte di un aumento dei bisogni, ed alla necessità di uscire da una logica assistenzialista delle stesse attività.

Invece che esercitarci in disquisizioni teoriche sulla comunità e sulle politiche sociali di comunità, […]

Continua a leggere →
idro_sq

Emergenze che si possono prevedere

Da Ilaria Sellani - 10 aprile 2015 · Lascia un Commento

Le risorse ci sono, manca una responsabile progettualità che guardi al futuro.

Negli ultimi 70 anni 2.458 comuni coinvolti da frane e alluvioni, smottamenti  e inondazioni, 5.455 morti, 98 dispersi, 752.000 famiglie sfollate e 3,5 miliardi di euro di danno all’anno, sono solo alcuni dati che fotografano la grave situazione in cui si trova il […]

Continua a leggere →
tax_sq

La giustificazione dell’imposta nella Next Polis

Da Valentina Tugnoli - 3 aprile 2015 · Lascia un Commento

Le imposte sono prelievi obbligatori in denaro, dovuti dal contribuente al di fuori di vincoli di diretta controprestazione da parte dello Stato. Sono la fonte principale delle risorse finanziarie degli Stati moderni, che ne destinano il gettito:

al finanziamento della produzione dei beni e servizi collettivi (i cosiddetti “fini fiscali delle imposte”); allo svolgimento […]

Continua a leggere →
smartvote

#riflessioniinlibertà: la partecipazione politica nel web 2.0

Da Andrea Crivelli - 27 marzo 2015 · Lascia un Commento

Un mondo fatto di byte
potrà anche sfidare la legge di gravità,
ma assolutamente nulla impone
che debba sfidare anche le leggi della ragione.
Evgenji Morozov

Mail, archiviazione in cloud, Google, e-book, smartphone, social network. L’elenco potrebbe proseguire quasi interminabilmente: tecnologie comode, utili, talmente da sembrare quasi che […]

Continua a leggere →
buonilavoro_sq

Buoni Lavoro per Studenti? Perché no? Un’occasione di crescita

Da Michele Sollecito - 20 marzo 2015 · Lascia un Commento

Le prestazioni di lavoro occasionale di tipo accessorio, disciplinate dall’art. 4 della L. n.30/03 ovvero dal D.Lgs. n. 276/03 (artt. 70-73), con successive integrazioni e modificazioni, sono state utilizzate da diversi Comuni per l’erogazione di “Buoni Lavoro” (voucher) per finalità di supporto economico alle categorie di soggetti in condizioni di temporanea fragilità economica. I prestatori […]

Continua a leggere →
file000228692232

Aboliamo le Regioni, valorizziamo l’area vasta

Da Daniele Basili - 10 dicembre 2014 · Lascia un Commento

Anche io mi sento di condividere l’appello di Vittorio Feltri: ABOLIAMO LE REGIONI! Presi dalla smania di tagli e tasse, abbiamo perso di vista il punto focale della questione: razionalizzare la macchina amministrativa, sia nelle funzioni che nelle spese, al fine di avere un territorio funzionale e funzionante per i cittadini.

Non vorrei scendere […]

Continua a leggere →
partiti

#RiflessioniinLibertà: status giuridico dei partiti

Da Andrea Crivelli - 15 novembre 2014 · Lascia un Commento

I recenti fatti di cronaca politica in merito ai dissidi interni dei due principali partiti del panorama politico italiano – il Popolo della Libertà e il Partito Democratico – offre un interessante spunto di riflessione in merito allo status giuridico dei partiti.

La questione, come noto, viene da lontano: precisamente, da un […]

Continua a leggere →
← Articolo Precedente Prossimo Articolo →
  • “Next Polis, #cittàdidomani”, IL LIBRO

    il nostro libro lo potete trovare in libreria o qui: Next Polis, idee per la città di domani
  • Iscriviti alla Newsletter!



    Informativa trattamento dati personali
  • Tweets di @NextPolis

NextPolis

  • ■
  • Chi siamo
  • Events/Upcomings
  • Progetti
  • Newsletter
  • Contatti
© 2013 NextPolis
Drag&Drop Design

Drag&Drop Design

In voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur occaecat cupidatat non proident, in culpas officia deserunt.
PageLines Framework

PageLines Framework

Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in.

Rock The Web!

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim.
Platform by PageLines