- Le città sono lo specchio del cambiamento del mondo. Per lo sviluppo di un territorio conta più l’indotto generato da una città che non un mero dato algebrico come il suo prodotto interno.
- Se la città è una complessa stratificazione di ruoli, funzioni, strutture, questa complessità non si può ridurre con un tratto di penna ma va ricomposta in un modello organizzativo nuovo, con la diretta partecipazione degli attori che animano i luoghi urbani.
- Occorre allora ripensare il modello urbano italiano: non è un esercizio di stile urbanistico, ma una riflessione che deve coinvolgere tutti coloro che la città la vivono e la animano. Occorre superare le barriere di una rigida divisione delle competenze per tornare a pensare in modo organico la città.
Le politiche sociali di comunità rispondono alla diminuzione, colpevole e criminale, delle complessive poste di bilancio che possono dedicarsi alle politiche sociali, a fronte di un aumento dei bisogni, ed alla necessità di uscire da una logica assistenzialista delle stesse attività.
Invece che esercitarci in disquisizioni teoriche sulla comunità e sulle politiche sociali di comunità, […]
Cagliari è la capitale della Sardegna. Sino alla fine del XX secolo non era una città turistica. Poi i voli low cost, il cambiamento strutturale del turismo italiano ed europeo ed il graduale aumento, oggi mostruoso, del passaggio in traghetto per arrivare in Sardegna, hanno trasformato Cagliari in una città turistica.
Insieme all’afflusso di […]
La Sardegna non è la Sicilia. Non è neanche la Spagna. La Sardegna ha un territorio, e delle coste, in cui l’edificato non è straripante, onnipresente. Vi sono negative eccezioni, e non sono poche. Ma ce la possiamo fare.
Consumare territorio, cementificare le coste, non è la soluzione. Non è la […]
Graziano Del Rio, ministro ed ex presidente dell’ANCI, introducendo un incontro di ANCI giovani del 2012 disse, più o meno, che “questi giovani amministratori sono un po’ spericolati a voler fare gli amministratori nella situazione che stiamo vivendo”.
Graziano Del Rio aveva e ha ragione. Essere giovani e amministratori oggi, nel 2013, è un […]
Iscriviti alla Newsletter!