- Le città sono lo specchio del cambiamento del mondo. Per lo sviluppo di un territorio conta più l’indotto generato da una città che non un mero dato algebrico come il suo prodotto interno.
- Se la città è una complessa stratificazione di ruoli, funzioni, strutture, questa complessità non si può ridurre con un tratto di penna ma va ricomposta in un modello organizzativo nuovo, con la diretta partecipazione degli attori che animano i luoghi urbani.
- Occorre allora ripensare il modello urbano italiano: non è un esercizio di stile urbanistico, ma una riflessione che deve coinvolgere tutti coloro che la città la vivono e la animano. Occorre superare le barriere di una rigida divisione delle competenze per tornare a pensare in modo organico la città.
Il rapporto politica-cittadini si sviluppa essenzialmente in due direzioni, opposte e complementari: da un lato la direzione che va dalla politica verso i cittadini – nel caso specifico parliamo degli strumenti del web 2.0 che la politica utilizza nel rapporto comunicativo/informativo con l’elettore – dall’altro lato invece quella che va dai cittadini verso la […]
Un mondo fatto di byte
potrà anche sfidare la legge di gravità,
ma assolutamente nulla impone
che debba sfidare anche le leggi della ragione.
Evgenji Morozov
Mail, archiviazione in cloud, Google, e-book, smartphone, social network. L’elenco potrebbe proseguire quasi interminabilmente: tecnologie comode, utili, talmente da sembrare quasi che […]
I recenti fatti di cronaca politica in merito ai dissidi interni dei due principali partiti del panorama politico italiano – il Popolo della Libertà e il Partito Democratico – offre un interessante spunto di riflessione in merito allo status giuridico dei partiti.
La questione, come noto, viene da lontano: precisamente, da un […]
La partecipazione alla vita politica e amministrativa della “polis” – la si intenda in senso stretto come Città o in senso analogico quale Stato – è questione non certo nuova e su cui si sono spesi illustri pensatori nel corso degli oltre due millenni in cui è fiorita la cultura in Occidente.
Iscriviti alla Newsletter!