NextPolis
  • ■
  • Chi siamo
  • Events/Upcomings
  • Progetti
  • Newsletter
  • Contatti
    • Le città sono lo specchio del cambiamento del mondo. Per lo sviluppo di un territorio conta più l’indotto generato da una città che non un mero dato algebrico come il suo prodotto interno.
    • Se la città è una complessa stratificazione di ruoli, funzioni, strutture, questa complessità non si può ridurre con un tratto di penna ma va ricomposta in un modello organizzativo nuovo, con la diretta partecipazione degli attori che animano i luoghi urbani.
    • Occorre allora ripensare il modello urbano italiano: non è un esercizio di stile urbanistico, ma una riflessione che deve coinvolgere tutti coloro che la città la vivono e la animano. Occorre superare le barriere di una rigida divisione delle competenze per tornare a pensare in modo organico la città.
file000922737309

La ricetta anti-debito: amministrare con lo spirito del “buon padre di famiglia”

Da Daniele Basili - 1 ottobre 2014 · Lascia un Commento

Il Sindaco di Roma, Ignazio Marino, minaccia le dimissioni dopo circa 4 mesi dalla sua elezione: o il governo interviene per risanare il debito di Roma oppure si va al commissariamento dell’ente. Prescindendo dalla polemica politica su “chi abbia fatto quali debiti”, perché le colpe sono – davvero! – bipartisan, mi preme far notare […]

Continua a leggere →
27005-800x531-500x331

Bellezza e buon senso: riflessioni sul decoro urbano

Da Enrico Lobina - 28 agosto 2014 · Lascia un Commento

Cagliari è la capitale della Sardegna. Sino alla fine del XX secolo non era una città turistica. Poi i voli low cost, il cambiamento strutturale del turismo italiano ed europeo ed il graduale aumento, oggi mostruoso, del passaggio in traghetto per arrivare in Sardegna, hanno trasformato Cagliari in una città turistica.

Insieme all’afflusso di […]

Continua a leggere →
Litorale di Marina di Ugento

Parola d’ordine: co-gestione

Da Daniele Basili - 27 agosto 2014 · Lascia un Commento

Emblematico è stato il caso Gallipoli: niente alcol, niente aperitivi e niente feste fino alla fine dell’estate. Tutto questo, con ordinanza del Prefetto, su indicazione di Assobalneari e con un Assessore Regionale al Turismo che dichiara che “la situazione ci sfuggita di mano”. Questo ragionamento, di metodo, prende spunto da una cronaca in un settore […]

Continua a leggere →
file0001897345681

La nostra terra. Una sentenza del Consiglio di Stato

Da Enrico Lobina - 22 agosto 2014 · Lascia un Commento

La Sardegna non è la Sicilia. Non è neanche la Spagna. La Sardegna ha un territorio, e delle coste, in cui l’edificato non è straripante, onnipresente. Vi sono negative eccezioni, e non sono poche. Ma ce la possiamo fare.

Consumare territorio, cementificare le coste, non è la soluzione. Non è la […]

Continua a leggere →
ballot

#RiflessioniinLibertà: tra aneliti di irresponsabilità e schizofrenismo partecipativo

Da Andrea Crivelli - 13 agosto 2014 · Lascia un Commento

La partecipazione alla vita politica e amministrativa della “polis” – la si intenda in senso stretto come Città o in senso analogico quale Stato – è questione non certo nuova e su cui si sono spesi illustri pensatori nel corso degli oltre due millenni in cui è fiorita la cultura in Occidente.

Impossibile ripercorrerla […]

Continua a leggere →
autonomia finanziaria

Autonomia finanziaria e nuove forme di partecipazione

Da Enrico Lobina - 13 agosto 2014 · Lascia un Commento

Graziano Del Rio, ministro ed ex presidente dell’ANCI, introducendo un incontro di ANCI giovani del 2012 disse, più o meno, che “questi giovani amministratori sono un po’ spericolati a voler fare gli amministratori nella situazione che stiamo vivendo”.

Graziano Del Rio aveva e ha ragione. Essere giovani e amministratori oggi, nel 2013, è un […]

Continua a leggere →
100_0598

Una città intelligente parte da una comunità educativa

Da Michele Sollecito - 12 agosto 2014 · Lascia un Commento

Possono le città del domani pensare ad un sistema scolastico che sia in rete con le altre “agenzie educative” presenti sul territorio in un unico sforzo congiunto a favore dell’educazione permanente e integrata delle giovani generazioni? Possono le città del domani impostare sin d’ora pratiche educative lungimiranti per interpretare al meglio la “rivoluzione […]

Continua a leggere →
1012427_10200689203407388_742838842_n

Tra Persona e Comunità: gli enti locali nelle politiche per lo sviluppo

Da Daniele Basili - 30 luglio 2014 · Lascia un Commento

Molto spesso si parla di sviluppo locale partendo da posizioni quasi dogmatiche, generalmente basate su istanze particolari legate alle contingenze del territorio che, molto spesso, non funzionano  o, peggio ancora, producono ulteriori danni. Le cause dei fallimenti sono le più disparate e, stando al tipico “paradigma italianotto medio”, la colpa è sempre di qualcun […]

Continua a leggere →
tecnologia

CitySoul, le città a portata di click

Da Davide Cadore - 23 luglio 2014 · Lascia un Commento

Turismo e tecnologia, le innovazioni nel mondo del software per dispositivi mobili a servizio dei centri urbani, per descrivere, per far riemergere l’anima delle città.

Tutto questo è citysoul, l’anima di una città raccolta in un semplice click, il secondo progetto di Next Polis per lo Smartcity Exhibition 2013.

 

 

 

 

 

[…]

Continua a leggere →
nextpolis_cambiamento

JumpSLab: un salto nel laboratorio Scuola

Da redazione - 23 luglio 2014 · Lascia un Commento

Premesse

Il presente progetto di innovazione sociale risponde alle finalità del tema 3 sull’efficientamento degli edifici storici delle amministrazioni pubbliche, ispirandosi a tre principi generali: la replicabilità, il diritto all’istruzione e l’esigenza di adeguare le strutture scolastiche a canoni Smart di sostenibilità ambientale e sociale.

L’obiettivo del progetto è proporre soluzioni […]

Continua a leggere →
← Articolo Precedente Prossimo Articolo →
  • “Next Polis, #cittàdidomani”, IL LIBRO

    il nostro libro lo potete trovare in libreria o qui: Next Polis, idee per la città di domani
  • Iscriviti alla Newsletter!



    Informativa trattamento dati personali
  • Tweets di @NextPolis

NextPolis

  • ■
  • Chi siamo
  • Events/Upcomings
  • Progetti
  • Newsletter
  • Contatti
© 2013 NextPolis
Drag&Drop Design

Drag&Drop Design

In voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur occaecat cupidatat non proident, in culpas officia deserunt.
PageLines Framework

PageLines Framework

Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in.

Rock The Web!

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim.
Platform by PageLines