- Le città sono lo specchio del cambiamento del mondo. Per lo sviluppo di un territorio conta più l’indotto generato da una città che non un mero dato algebrico come il suo prodotto interno.
- Se la città è una complessa stratificazione di ruoli, funzioni, strutture, questa complessità non si può ridurre con un tratto di penna ma va ricomposta in un modello organizzativo nuovo, con la diretta partecipazione degli attori che animano i luoghi urbani.
- Occorre allora ripensare il modello urbano italiano: non è un esercizio di stile urbanistico, ma una riflessione che deve coinvolgere tutti coloro che la città la vivono e la animano. Occorre superare le barriere di una rigida divisione delle competenze per tornare a pensare in modo organico la città.
Post di: Mariapaola Bergomi
Il ddl Giannini 2994, meglio noto col nome di “Buona Scuola”, è da tempo oggetto di dibattito politico e mediatico dentro e fuori dall’Aula di Montecitorio. Dedico queste brevi considerazioni non tanto agli aspetti che hanno scatenato reazioni accese nelle parti sociali – e ai loro risvolti politici nelle dinamiche di partito – quanto […]
Iscriviti alla Newsletter!